L’analisi si concentrerà sulle clausole costituzionali di apertura all’ordinamento comunitario ed a quello internazionale, nell’ottica della comparazione del punto di vista profondamente differente dei Paesi dell’Ovest e dell’Est d’Europa. L’indagine cercherà di dimostrare che il processo di integrazione europea ha avuto un impatto notevole sul contenuto dei Testi costituzionali e, di conseguenza, sulle modalità di risoluzione delle antinomie fra norme all’interno degli ordinamenti nazionali, in particolare in seguito al Trattato di Maastricht, con il quale si inaugura, fra l’altro, l’integrazione politica, che obbliga a rivedere il concetto di sovranità nazionale. L’Unione Europea, diventando un’integrazione sempre più stringente, impone ai suoi membri di legittimarla, di menzionarla nei loro Testi, al fine di farla divenire pratica e realtà concreta, ma, soprattutto, nell’obiettivo di farne riconoscere le peculiarità che essa presenta rispetto ad ogni altra organizzazione internazionale
Book pdf L'apertura delle Costituzioni degli Stati membri dell'UE al diritto comunitario ed a quello internazionale: un confronto tra Est ed Ovest d'Europa
L'apertura delle Costituzioni degli Stati membri dell'UE al diritto comunitario ed a quello internazionale: un confronto tra Est ed Ovest d'Europa scaricare libro
L'apertura delle Costituzioni degli Stati membri dell'UE al diritto comunitario ed a quello internazionale: un confronto tra Est ed Ovest d'Europa Scaricare MOBI eBook
Wednesday, February 14, 2018
L'apertura delle Costituzioni degli Stati membri dell'UE al diritto comunitario ed a quello internazionale: un confronto tra Est ed Ovest d'Europa scarica .pdf - Tiziana Salvino
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.