Il principio che per lungo tempo ha regnato all'interno dell'ordinamento giuridico italiano, garantendo l'irresponsabilità penale dei soggetti diversi dalla persona fisica, è caduto sotto il peso del cosiddetto "decreto 231": la strada che il Parlamento, e l'Europa, hanno percorso non consente più un ritorno al passato e alle precedenti forme d'irresponsabilità penale nell'esercizio dell'attività di impresa, e può considerarsi come la punta dell'iceberg della revisione dell'intero corpus normativo societario, che proprio qualche anno dopo l'entrata in vigore del "231" ha subito riforme sostanziali e organiche. Nel testo, dopo aver analizzato le soluzioni intraprese in ambito internazionale e le difficoltà incontrate dal Parlamento italiano per creare una normativa coerente col significativo contenuto dell'art. 27 della Costituzione della Repubblica, viene descritto il contenuto della responsabilità "penale" delle società per i reati commessi dagli organi che le compongono, nel loro interesse e vantaggio, e la procedura da seguire per farle sedere sul banco degli imputati.
Filippo Vanni leggere online libro
Leggere online libro Responsabilità penale d'impresa. Analisi storica, attuale e comparata
Scaricare Responsabilità penale d'impresa. Analisi storica, attuale e comparata doc eBook
PDF eBook Responsabilità penale d'impresa. Analisi storica, attuale e comparata
Saturday, August 25, 2018
Responsabilità penale d'impresa. Analisi storica, attuale e comparata scarica - Filippo Vanni pdf
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.