Già dai primi decenni del XVIII secolo la produzione in quantità industriale di cappelli di trecce in paglia fatti e cuciti a mano aveva richiesto il lavoro di un enorme numero di persone, per lo più di sesso femminile. Le trecciaiole costituivano il gruppo più numeroso degli addetti al settore. Verso la fine del secolo, però, l'importazione di trecce di paglia di grano dalle zone intorno a Napoli prima, e poi di paglia riso dalla Cina, a prezzi notevolmente inferiori a quelli della produzione nostrale, mise in crisi il settore e migliaia di donne, già malpagate per essere troppo numerose rispetto all'offerta di lavoro, si ritrovarono le retribuzioni ridotte o persero addirittura il lavoro. Lo sciopero fu inevitabile: il 16 maggio 1896 ebbe inizio la più grande, se non la prima, manifestazione di rivendicazione salariale del lavoro femminile in Toscana. La durata dell'agitazione fu di un mese e vide aggregarsi anche le tabaccaie di Firenze e le impagliatrici di fiaschi di Empoli. Barsene Conti, la Baldissera, incarnò tutte quelle donne tanto coraggiose. Nel volume sono raccolte le cronache del giornale "La Nazione" che segnarono un periodo di grande.
La Baldissera e lo sciopero delle trecciaiole del 1896 attraverso la cronaca de «La Nazione» ePUB eBook
Scaricare eBook La Baldissera e lo sciopero delle trecciaiole del 1896 attraverso la cronaca de «La Nazione»
Scaricare La Baldissera e lo sciopero delle trecciaiole del 1896 attraverso la cronaca de «La Nazione» doc eBook
Saturday, March 3, 2018
La Baldissera e lo sciopero delle trecciaiole del 1896 attraverso la cronaca de «La Nazione» scarica - Marco Conti pdf
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.