A chi mi chiedesse perché abbia scelto come argomento di ricerca il Tommaseo e perché abbia guardato il dalmata, considerato per lo più un minore dell'Ottocento, nelle vesti di pedagogista, risponderei con un osservazione quanto mai significativa e sinteticamente chiarificatrice di Raffaele Ciampini che, nella prefazione al suo primo studio sullo scrittore, di lui diceva scherzosamente: «quando un infelice ha avuto la cattiva idea di cominciare a frequentarlo, è ben difficile che possa distaccarsene, ed è costretto, volente o nolente, a coltivarlo per tutta la vita».Il mio interesse, nato quasi per caso e per pura curiosità nell'atmosfera alacremente vivace che da più parti si manifestava nel mondo della cultura in vista del centenario della morte, divenne un progressivo approfondimento delle tematiche attraverso studi e minuziose ricerche su testi tommaseiani pubblicati, su carte manoscritte conservate in diverse biblioteche italiane e straniere e su quanto la critica in diversi momenti storici aveva detto della cospicua produzione del Tommaseo e della sua originale e contraddittoria personalità. [...]
Dall'introduzione dell'autrice.
Scaricare Niccolò Tommaseo e il «Giornale della Caterina». Un'immagine d'infanzia nell'Ottocento italiano doc eBook
Flavia Bacchetti leggere online eBook
Scaricare PDF eBook in italiano Niccolò Tommaseo e il «Giornale della Caterina». Un'immagine d'infanzia nell'Ottocento italiano
Leggere online libro Niccolò Tommaseo e il «Giornale della Caterina». Un'immagine d'infanzia nell'Ottocento italiano
Tuesday, March 13, 2018
Scarica Niccolò Tommaseo e il «Giornale della Caterina». Un'immagine d'infanzia nell'Ottocento italiano libro - Flavia Bacchetti .pdf
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.